![]() |
INTERNO DI TRONCO |
Il battito cardiaco materno, che il feto percepisce come primo suono, secondo gli sciamani è la prima espressione ritmica che dà forma alla nostra coscienza.
Sin dalla nascita, il battito ereditato si rapporta a tutte le altre pulsazioni e sembra essere stato proprio il battito cardiaco a influenzare il tempo della musica, come primitivo metronomo (e qui mi rivolgo ai miei allievi di tap, sperando di spezzare una lancia in favore del tanto temuto strumento...)
Sul ritmo del respiro, più ascoltato a livello consapevole, grazie alla diffusione di pratiche come lo yoga e la meditazione, mi limito in questa sede a portare l'attenzione sull'osservazione del movimento, costante e continuo, e a suggerire l'immagine di un'onda.
Possiamo allora provare a disegnare il battito cardiaco con dei punti (ritmo) e il respiro con una linea continua che va e che viene (melodia).
Il brano scelto ha una melodia molto nota, quella dell'Aria sulla quarta corda (più precisamente il secondo movimento della suite n.3) di Bach, che si appoggia su una sezione ritmica tipicamente cubana, su un tempo minimo del normale ritmo cardiaco (tra l'altro pare che proprio Bach componesse su un tempo fisso che andava tra i 50 e 80 battiti al minuto).
Ho scelto questo brano per creare una sorta di ponte con i nostri movimenti interni, attraverso l'ascolto corporeo. In modo passivo, con l'influenza delle percussioni sul battito cardiaco, e in modo attivo con la nascita di movimenti che, a partire dal respiro e l'immagine dell'onda si espandono, attraverso estensione e contrazione, apertura e chiusura, di tutto il corpo o diverse parti di esso. Un corpo che respira sulle note del pianoforte.
Al termine della musica, prendiamoci del tempo per ricontattare il nostro battito appoggiando le mani sul cuore, e ascoltare il nostro respiro, portando le mani sull'addome.
ASCOLTA "AIR", KLAZZ BROTHERS & CUBA PERCUSSION
(La playlist dei brani di DMT IN PILLOLE è sul mio profilo Spotify)
(La playlist dei brani di DMT IN PILLOLE è sul mio profilo Spotify)
Quanta bella musica
RispondiEliminaMeno male che abbiamo la musica! ❤️
RispondiElimina